JaneGarden
  1. Principale
  2. Farmacia Verde
  3. Olio essenziale di coriandolo

Olio essenziale di coriandolo

Il coriandolo ci viene donato dal caldo Mediterraneo. I suoi frutti contengono un prezioso olio essenziale di coriandolo, per ottenere il quale viene lavorata un’enorme quantità di materia prima - un millilitro di olio da 100 chilogrammi di semi. Olio di coriandolo

L’aroma del coriandolo è molto caldo, speziato, fantasticamente orientale.

Applicazioni dell’olio di coriandolo:

  • Grazie alla sua unica composizione chimica , l’olio di coriandolo è un potente antisettico, carminativo, colagogo, antidolorifico e lassativo.
  • A causa dell’alta concentrazione di vitamine, l’olio di coriandolo è un prezioso alleato contro lo scorbuto.
  • Linalolo , che fa parte dell’olio di coriandolo, possiede un efficace azione antihelmintica e antibatterica, quindi viene utilizzato per trattare la difterite, le congiuntiviti e le ragadi nei capezzoli durante l’allattamento.
  • Come carminativo, il coriandolo è insostituibile. Viene anche utilizzato come emostatico in caso di mestruazioni abbondanti.
  • Per la prevenzione e il trattamento di influenza e raffreddore.
  • Ha un effetto benefico sul sistema urogenitale e riproduttivo.
  • Il profumo del coriandolo allevia gli spasmi nel cervello e l’apatia.
  • Migliora la funzione del sistema gastrointestinale e aumenta la motilità intestinale.
  • Dona freschezza al respiro.
  • Stimola la produzione di estrogeni.

La migliore combinazione antimicrobica è tra gli oli di basilico e coriandolo.

L’olio di coriandolo può essere assunto con miele a digiuno - un cucchiaino di miele e una goccia di olio di coriandolo.

Olio essenziale di coriandolo nella lampada aromatica - 3-4 gocce per ambiente.

Massaggio con olio di coriandolo - 3-4 gocce in 20 ml di olio di base.

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento