L’olio essenziale di melissa ha un profumo fresco e limonoso, molto vivido e “mattutino”. L’olio di melissa è un prodotto molto prezioso: dalla materia prima si distilla solo lo 0,1%. L’olio naturale di melissa dovrebbe costare molto caro, e ciò che possiamo acquistare in farmacia per 15 UAH è una miscela con olio di limone, o addirittura un olio base basato su aromatizzanti. Perché il
trattamento con melissa
sia efficace, acquistate un olio di qualità.
L’olio essenziale di melissa ha effetti benefici sul cuore, calma l’aritmia e allevia i dolori cardiaci. Anche la tachicardia e il respiro affannoso diminuiscono.
Per alleviare la tensione nervosa, è possibile fare un bagno con alcune gocce di melissa: tale bagno ridurrà la pressione sanguigna e migliorerà l’umore, portando corpo e spirito in armonia.
L’olio di melissa riduce la temperatura e diminuisce i processi infiammatori. Stimola il sistema riproduttivo grazie ai fitoestrogeni.
Applicato esternamente, l’olio di melissa cura funghi, ascessi, eczemi, foruncoli e persino herpes, disinfetta le ferite. Le proprietà cicatrizzanti dell’olio essenziale di melissa aiutano a trattare le crepe sui talloni e sul petto e altre problematiche della pelle molto secca. Grazie alla melissa, la pelle si rassoda e le rughe si levigano.
Inoltre, grazie al composizione chimica , essa possiede proprietà spasmolitiche, antidolorifiche, sudorifere, leggermente lassative, antivirali, battericide, colecinetiche, carminative, espettoranti, antipiretiche e cicatrizzanti; migliora il funzionamento dello stomaco e del cuore. L’estratto di melissa veniva utilizzato per mestruazioni dolorose, anemia, insonnia, nevralgie, asma, dispnea, cattiva digestione e raffreddori già dai Romani e dai Greci.
La melissa può essere coltivata sul davanzale in un vaso.