La composizione chimica dell’alloro si distingue da quella della maggior parte delle spezie per diversi elementi interessanti:
- acido formico - conservante naturale e antibiotico naturale, rallenta i processi di decomposizione;
- acido acetico - conservante naturale, antibiotico;
- acido butirrico - fornisce energia per migliorare il metabolismo, protegge il colon dalle malattie;
- acido capronico (nulla a che vedere con le calze) - ha effetto emostatico e antinfiammatorio;
- alcol melissilico - è un componente della cera d’api, protegge la foglia dai fattori esterni;
- acido laurico - aumenta il livello di colesterolo “buono”, ha un’azione antivirale (ad esempio, il virus HIV è un virus a membrana, e la carenza di acidi grassi come l’acido laurico favorisce la sua replicazione);
- fitosterolo - riduce i livelli di colesterolo;
- linalolo - profuma di mughetto, calma il sistema nervoso e cardiovascolare;
- camfora
- amido
- sostanze tanniche
- diversi componenti aromatici, come mircene, limonene, cineolo e altri.
Vitamine: Vitamina A (RE) 309 mcg, Vitamina B1 (tiamina) 0,009 mg, Vitamina B2 (riboflavina) 0,421 mg, Vitamina B6 (piridossina) 1,74 mg, Vitamina B9 (folica) 180 mcg, Vitamina C 46,5 mg, Vitamina PP (equivalente alla niacina) 2,005 mg.
Micro e macroelementi: Calcio 834 mg, Magnesio 120 mg, Sodio 23 mg, Potassio 529 mg, Fosforo 113 mg, Ferro 43 mg, Zinco 3,7 mg, Rame 416 mcg, Manganese 8,167 mg, Selenio 2,8 mcg.
La foglia di alloro aumenta l’appetito, ha un effetto diuretico. L’infuso di foglie di alloro può essere utilizzato come bagni per eccessiva sudorazione dei piedi (verificato). Questi stessi bagni curano anche le infezioni fungine ai piedi. Olio infuso con foglie di alloro disinfetta e allontana le zanzare. Le proprietà benefiche dell’alloro meritano un articolo a parte.
Per scoprire come coltivare l’alloro in casa, leggi l’articolo Alloro in condizioni domestiche dai semi sul davanzale