Ecco cosa ho scoperto sul crescione. La cosa principale è che è molto gustoso e aromatico, con un profumo che riempie tutta la stanza quando viene tagliato. Si sposa bene con insalate, omelette, e vi si può inserire in antipasti, paté, ricotta morbida e salse. Sono particolarmente interessanti le proprietà e i benefici del crescione.
crescione in vaso di terracotta
Composizione chimica del crescione
11 vitamine: vitamina A (beta-carotene), B1, B2, B3 (o PP, niacina), B5, B6, B9 (acido folico), C, E (vitamina della giovinezza, tocoferolo), K, colina (B4).
5 macronutrienti: potassio, calcio, magnesio, sodio, fosforo.
5 micronutrienti: ferro, manganese, rame, selenio, zinco.
Il crescione combatte l’avitaminosi primaverile. Abbassa la pressione, agisce sulla flora coccale come un antibiotico e guarisce le ferite (in forma di pasta schiacciata, come impacco). Ha un effetto diuretico e coleretico, aiuta a prendere sonno e migliora l’appetito.
Ci sono studi sulla prevenzione dell’anemia e del cancro in generale grazie al crescione. Nella medicina popolare si usano impasti per scottature, ulcere, e punture di insetti. Aiuta le articolazioni infiammate e riduce il gonfiore. La cosa principale è che coltivare il crescione sul davanzale è davvero semplice.
Tutto questo è molto bello, ma ciò che mi piace particolarmente è che il crescione è un’erba incredibilmente gustosa, che germoglia ovunque a una velocità impressionante! Lo consiglio vivamente!