Ho acquistato della cenere di girasole per le mie piante. È stato un acquisto spontaneo: al momento non avevo idea di come utilizzarla né di quanto potesse essere utile per le piante. E quindi, vediamo come fertilizzare l’orto domestico con la cenere sul davanzale.
Cos’è la cenere?
La cenere è il residuo incombustibile che, essenzialmente, è costituito da un insieme di minerali. Solo la cenere derivata dalla combustione di piante è utile, ad esempio dalla paglia di grano saraceno, steli di girasole, paglia di segale o grano, legno di betulla e torba. La maggiore concentrazione di minerali si trova nella cenere di girasole: contiene il 35% di potassio, il 4% di fosforo e il 20% di calcio. Nella cenere si trovano anche zolfo, sodio, ferro, boro, manganese, silicio, molibdeno e altri elementi. L’unico elemento assente è l’azoto, che evapora durante la combustione.
Perché la cenere è utile?
La cenere contiene tutti i microelementi necessari per le piante. Di fatto, la cenere è un fertilizzante potassio-fosforo che riduce l’acidità del terreno grazie alla calce presente. Grazie alla cenere, il terreno mantiene condizioni favorevoli per lo sviluppo di corretti microrganismi e batteri. Inoltre, la cenere disinfetta il suolo, rendendo le piante più resistenti alle malattie e favorendone l’adattamento dopo il trapianto.
Come utilizzare la cenere?
Innanzitutto, un’avvertenza: non usare contemporaneamente la cenere e un fertilizzante azotato, poiché l’ammoniaca si disperderebbe. Se avete aggiunto la cenere al terriccio durante la piantagione, introdurre un fertilizzante azotato solo dopo un mese. In generale, la cenere non si combina bene con altri fertilizzanti – come quelli a base di fosforo o fosfati.
La quantità di cenere da aggiungere è di circa un cucchiaio da tavola raso per 5 litri di terreno. La cenere disinfetterà e nutrirà il terreno. Non utilizziate la cenere per fertilizzare piante come azalee, camelie, eriche e altre che preferiscono un terreno più acido.
Si possono irrigare le piante con un infuso di cenere: 1 cucchiaino per litro di acqua calda, lasciato in infusione per 24 ore. L’irrigazione con questa soluzione può essere fatta una volta al mese alternandola con un fertilizzante azotato. Questa miscela può essere anche usata per spruzzare le piante contro i parassiti (aggiungendo un po’ di sapone verde).
Ho aggiunto la cenere al terriccio delle piantine di pomodoro, insieme a perlite e vermiculite . Senza nutrimenti, le piante in vaso non se la caverebbero bene. È importante utilizzare fertilizzanti organici e inorganici per evitare una carenza di microelementi nelle piante.
Date un’occhiata anche al fertilizzante a base di lievito e al fertilizzante a base di gusci d’uovo .