Il terreno giusto per le erbe aromatiche è composto da: 1 parte di torba, 1 parte di sabbia e 1 parte di terra nera da orto disinfettata. Come disinfettare il terreno l’ho scritto qui . Questa è una ricetta universale.
Da un lato, le erbe aromatiche possono sopravvivere in quasi qualsiasi tipo di terreno, a patto che ci sia un’irrigazione adeguata e abbastanza luce per ogni pianta. Dall’altro lato, la qualità del terreno e la sua composizione possono influenzare il raccolto e il benessere della pianta.
Le esigenze delle diverse erbe aromatiche in termini di composizione del terreno possono variare notevolmente. Un indicatore importante è l’acidità del terreno. Propongo un elenco delle erbe più popolari e delle raccomandazioni per la composizione del terreno per ciascuna di esse.
Terreno per il rosmarino - sciolto, ricco di sabbia, leggero, mescolato con torba e humus in rapporto 1 sabbia + 2 torba + 2 terra fogliare + 2 humus. Esistono raccomandazioni per piantare il rosmarino in terriccio per cactus, acidità: 5.0-6.0, 6.0-7.0.
Terreno per la lavanda - ideale con torba e sabbia, cioè un terreno con reazione alcalina. È adatta una miscela per piante grasse. L’importante è che il terreno sia leggero e ben drenato. Per una leggera alcalinizzazione, si può aggiungere guscio d’uovo macinato qui .
Terreno per il timo - leggero, sciolto, calcareo. È utile aggiungere un po’ di sabbia grossolana al vaso. Non ama i terreni acidi. Determinare l’acidità del terreno è semplice: versate un cucchiaino di aceto su un cucchiaino di terra. Se si formano bollicine, il terreno è alcalino e c’è abbastanza calcare. Se non c’è reazione, il terreno è acido. Per ridurre l’acidità, aggiungete calce; per aumentarla, aggiungete zolfo, kefir o aghi di pino. Su questo argomento penso valga la pena concentrarsi in un articolo separato.
Terreno per l’ alloro - nutriente, sciolto, in parti uguali: torba, terra fogliare, torba, humus e sabbia. Le talee da radicare possono essere poste in sabbia umida. Si pratica anche la coltivazione dell’alloro in terriccio per agrumi.
Terreno per la maggiorana - terreni neri leggeri e alcalinizzati, terra grigia di bosco. In realtà, è completamente poco esigente in termini di composizione del terreno. L’importante è il drenaggio, l’aerazione e prevenire il ristagno d’acqua. L’acqua nel sottovaso deve essere drenata. Un’erba molto grata per la cura, cresce meravigliosamente bene sul davanzale!
Terreno per il zenzero - sciolto, ricco di fosforo, si aggiunge sabbia. Va bene una miscela per agrumi. Esistono raccomandazioni: nel piatto o vaso largo si stratificano drenaggio, sabbia e terreno. Nell’articolo sulla coltivazione dello zenzero sul davanzale ci sono ulteriori dettagli.
Terreno per la melissa - sciolto, non argilloso, leggero, ben drenato. Come sempre, consiglio di aerare il terreno con perlite e vermiculite. La melissa germina piuttosto male, quindi più leggero è il terreno, più facile sarà per i piccoli germogli emergere. L’acidità del terreno per la melissa deve essere neutra. Se si seguono le raccomandazioni, la melissa sul davanzale crescerà altrettanto bene che nell’orto.
Terreno per il dragoncello - leggermente acido o neutro, con pH tra 6 e 7. È adatta una terra argillosa da giardino con humus e torba. Il terreno non deve essere troppo fertile perché un’eccessiva crescita della massa verde si traduce in una minore concentrazione di olio essenziale nelle foglie.
Terreno per la salvia - è adatto un terreno argilloso fertile con acidità normale, pH 5,5-6,5. Richiede molta fertilizzazione.
Terreno per il basilico - fertile, leggero, sabbioso. È obbligatorio aggiungere humus naturale e materia organica. Consiglio vivamente di concimare con cenere e lievito .
Se preparate una miscela di terreno adeguata e seguite le indicazioni per l’irrigazione, le vostre piante vi regaleranno gioia per molti anni.