JaneGarden
  1. Principale
  2. Terreno e fertilizzanti
  3. Fertilizzante di Lievito

Fertilizzante di Lievito

Il lievito da forno è un eccellente integratore vitaminico, noto come additivo alimentare e fertilizzante naturale. Il fertilizzante di lievito è ricco di vitamine del gruppo B e aminoacidi, e durante la dissoluzione i funghi del lievito rilasciano biotina, vitamina H e altre sostanze benefiche. In generale, il lievito stimola la produzione di fitormoni da parte delle piante, attiva la rigenerazione dei tessuti e la crescita.

Inoltre, il terreno possiede la propria microflora e i funghi del lievito saranno un nutrimento per essa. La materia organica produce azoto e fosforo essenziali per la vita. Le piantine trattate con una soluzione di lievito si allungano meno e mettono radici meglio. Esiste anche una pratica che prevede di sostituire il lievito allo stimolante Radicante Heteroauxin.

La soluzione a base di lievito va applicata in vasi riscaldati dal sole, poiché l’attività dei funghi inizia solo a temperature superiori ai 15 gradi. Annaffiate con la soluzione di lievito le piantine che hanno già due foglie e ripetete l’operazione quando sarà il momento di trapiantarle o spostarle.

Ho trovato informazioni secondo cui insieme al lievito si dovrebbe aggiungere della cenere per compensare la perdita di potassio, ma la cenere sopprime notevolmente la microflora del terreno. Penso che sia sufficiente non trascurare un fertilizzante universale tradizionale, e tutto andrà bene.

Ricetta per il fertilizzante di lievito

È possibile utilizzare qualsiasi tipo di lievito: secco, pressato o attivo. Per esigenze modeste, come quelle di un orto su un davanzale, indico le proporzioni per 1 litro di acqua calda: un cucchiaino raso di lievito secco (o un cubetto di 1 cm x 1 cm di lievito pressato) e un cucchiaino di zucchero. Lasciate fermentare per 2 ore in un luogo caldo.

Lievito naturale a base di pasta madre di grano:

Versate un bicchiere di grano con acqua tiepida e lasciate in infusione per un giorno. Macinatelo con un frullatore, aggiungete un cucchiaio di zucchero e un po’ di farina, mescolate e riscaldate a bagnomaria per qualche minuto. Poi mettete il composto in un luogo caldo: ci vorranno circa due giorni per avviare la fermentazione. Non appena la miscela inizierà a fare bolle, la pasta madre con lievito naturale sarà pronta. Per 1 litro di acqua calda, usate un cucchiaino di questa pasta madre. Lasciate fermentare e utilizzate.

Soluzione per radicare le talee con il lievito

Un litro di acqua tiepida, mezzo cucchiaino di lievito: mettete le talee in ammollo per 24 ore, poi trasferitele in acqua pulita. Le radici non tarderanno a comparire.

Dai un’occhiata anche al fertilizzante di cenere , guscio d’uovo , e buccia di banana .

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento