L’olio essenziale di issopo ha un aroma fresco e dolcemente astringente. Il colore dell’olio di issopo è giallo-verde. Grazie alla sua unica
composizione chimica
, l’issopo è utilizzato sin dai tempi biblici per disinfettare gli ambienti e per la guarigione delle ferite.
Applicazione dell’olio essenziale di issopo:
- tratta ferite umide che non guariscono;
- elimina verruche, papillomi e calli;
- cura asma e altre gravi malattie broncopolmonari;
- aiuta il muscolo cardiaco;
- allevia le condizioni di chi è meteoropatico;
- è un potente antiallergico;
- scioglie calcoli nei reni e nella cistifellea;
- normalizza il ciclo mestruale grazie agli fitoestrogeni;
- tratta otiti;
- aumenta la resistenza;
- favorisce la rigenerazione delle cellule della pelle;
- cura dermatiti e secchezza della pelle;
- riduce le cicatrici;
- Come applicare l’olio essenziale di issopo:
Impacchi con olio di issopo - applicare una compressa imbevuta in un olio base con 4-5 gocce di olio di issopo su un ematoma o su una contusione.
Crema con olio di issopo - per un barattolo di 30 g non più di 10 gocce di olio di issopo.
Massaggio con olio di issopo - per 10 grammi di olio da massaggio, 3 gocce di olio di issopo.
Le verruche, i calli e i papillomi possono essere trattati con olio puro. È necessario ungere con una crema l’area della pelle attorno alla formazione e applicare l’olio di issopo sulla neoformazione. Queste azioni devono essere ripetute più volte, fino a ottenere risultati. A differenza dell’olio di celidonia, l’olio di issopo non provoca bruciore, non causa dolore e non lascia zone della pelle necrotiche.
Con l’issopo è possibile curarsi in modo efficace e persino coltivarlo in casa sulla finestra .
Non utilizzare durante la gravidanza.