Adoro la lavanda… Non a caso ho scritto così tanti articoli su di essa. Le straordinarie proprietà e i benefici della lavanda sono indiscutibili, le possibilità del suo utilizzo non hanno confini. Parlo della lavanda con tale entusiasmo perché la utilizzo praticamente ogni giorno - nelle creme e nei lozioni fatte in casa (aggiungo olio di lavanda), preparo tè, la aggiungo nei dolci.
La lavanda in vaso cresce splendidamente su un davanzale soleggiato e in loggie.
Nei giardini sacri di Tebe, gli egiziani coltivavano le spighe indiane, che a Roma venivano chiamate lavanda. La popolarità della lavanda non risiede solo nel suo profumo, ma anche nella composizione del suo olio essenziale e delle sue foglie.
Composizione chimica della lavanda
- Acido valerianico - usato per la produzione di validolo, bromurato di metile, sonniferi e analgesici, oltre che per la preparazione di essenze fruttate.
- Acido capronico - ha un’azione emostatica e antinfiammatoria.
- Cineolo - componente dell’olio essenziale, ha proprietà antisettiche ed espettoranti, è un componente aromatico di oli essenziali sintetici, ha un odore di canfora.
- Geraniolo - sostanza odorosa con aroma di rosa.
- Borneolo - sostanza profumata, componente di composizioni profumate.
- Tanino - sostanza tannica, protegge la pianta dai parassiti, usata in medicina come antidoto, antidiarroico e contro l’emorroidi.
- Resine
- Acido ursolico - aiuta nell’atrofia muscolare, riduce la quantità di grasso nei tessuti, glucosio nel sangue, colesterolo e trigliceridi.
- Coumarin - sostanza profumata.
- Gerniarin - derivato della cumarina, sostanza odorosa.
- Alcool amilico - sostanza aromatica.
- Citral - sostanza aromatica ideale per creme e lozioni, antisettico e antinfiammatorio, abbassa la pressione arteriosa.
- Linalolo - componente di composizioni profumate.
La lavanda è molto apprezzata in medicina . In particolare, l’olio essenziale di lavanda è molto prezioso. Ha proprietà battericide, calmanti, cicatrizzanti e antisettiche. I bagni con fiori di lavanda rilassano e tranquillizzano i nervi, preparano a un buon sonno e, inoltre, curano le articolazioni. L’odore di lavanda allontana le zanzare. Se si diluiscono alcune gocce di olio essenziale di lavanda in qualsiasi olio cosmetico base, questa soluzione guarisce le ferite e riassorbe le cicatrici. Le inalazioni con lavanda aiutano i polmoni e la gola a combattere le infezioni.