JaneGarden
  1. Principale
  2. Farmacia Verde
  3. Proprietà e benefici del timo. Composizione chimica del timo

Proprietà e benefici del timo. Composizione chimica del timo

Le proprietà e i benefici del timo ricordano l’ origano . Contiene l’antibiotico vegetale carvacrolo, che uccide lo stafilococco aureo. La composizione chimica del timo lo rende una delle piante antimicrobiche più potenti con il profumo delle spezie italiane. timo in un barattolo

Composizione chimica del timo:

  • cimolo - olio essenziale dal profumo aromatico, utilizzato in profumeria e cucina (è presente nel cumino, coriandolo, anice, eucalipto, ecc.);
  • askaridolo - componente popolare dei farmaci vermifughi, utilizzato anche nella medicina naturale per il meteorismo, parassiti intestinali, per il trattamento dell’asma, malaria, disturbi nervosi e artrite. La quantità di ascaridolo presente nelle erbe è ottimale e non può portare a sovradosaggio;
  • terpineolo - alcol naturale con aroma di lillà. È un componente degli aromatizzanti alimentari concentrati, possiede proprietà antimicrobiche;
  • borneolo - alcol naturale dal profumo di conifera, che si trasforma in canfora durante l’ossidazione. Riduce la pressione arteriosa, è utilizzato in profumeria e aromaterapia, migliora la microcircolazione del sangue e la ventilazione alveolare polmonare;
  • gomma - carboidrato vegetale, utilizzato in cucina come addensante. Usato in medicina in forma di mucillagine, riduce l’irritazione dell’intestino e dello stomaco causata dai farmaci;
  • acido ursolico - utilizzato nei cosmetici come componente antinfiammatorio e antimicrobico. Insieme all’acido oleanolico, anch’esso presente nel timo, è usato nella terapia e prevenzione del melanoma in diversi paesi. Stimola la crescita dei capelli attivando i follicoli piliferi, protegge dalla forfora, ha un comprovato effetto antitumorale;
  • timolo - fenolo con azione antiparassitaria, antisettico per la cavità orale, conservante naturale. Tutti questi componenti sono presenti nell’[olio essenziale di timo](/it/green-pharmacy/thyme-essential-oil/ “Эфирное масло чабреца (тимьяна “Olio essenziale di timo”).

Macroelementi nel timo:

  • Calcio 1890 mg
  • Magnesio 220 mg
  • Sodio 55 mg
  • Potassio 814 mg
  • Fosforo 201 mg

Microelementi nel timo:

  • Ferro 123,6 mg
  • Zinco 6,18 mg
  • Rame 860 µg
  • Manganese 7,867 mg
  • Selenio

Vitamine nel timo:

  • Beta-carotene 2,264 mg
  • Vitamina A (RE) 190 µg
  • Vitamina B1 (tiamina) 0,513 mg
  • Vitamina B2 (riboflavina) 0,399 mg
  • Vitamina B6 (piridossina) 0,55 mg
  • Vitamina B9 (folico) 274 µg
  • Vitamina C 50 mg
  • Vitamina E (TE) 7,48 mg
  • Vitamina K (fillochinone) 1714,5 µg
  • Vitamina PP (equivalente niacinico) 4,94 mg
  • Colina 43,6 mg

Parlerò dell’ uso del timo in medicina nel prossimo articolo, mentre per sapere come coltivarlo in vaso sul davanzale, leggi l’articolo Coltiviamo timo in casa .

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento