Ho raccolto alcune straordinarie ricette di marmellate insolite al limone. Gustate
Miele al limone e caffè
Per 2 limoni:
- 3 cucchiai di chicchi di caffè
- 0,5 litri d’acqua
- 400-500 grammi di zucchero.
È preferibile schiacciare i chicchi di caffè in un mortaio, oppure frantumarli in un macinacaffè fino a ottenere un composto che possa essere messo in un sacchetto di garza – non in polvere. Tritare i limoni in un frullatore o tagliarli a piccoli cubetti, cospargerli di zucchero, aggiungere acqua e far cuocere per 30 minuti. Mettere il caffè preparato nel sacchetto di garza (per evitare di filtrare in seguito) e aggiungerlo allo sciroppo di limone. Lasciar bollire e spegnere immediatamente il fuoco (il caffè non ama essere bollito). Lasciare riposare un po’ e poi riportare sul fuoco fino ai primi segni di ebollizione – spegnere di nuovo, per un totale di 3 volte. Lasciare in infusione, rimuovere il sacchetto con il caffè e scaldare nuovamente la marmellata, se si desidera conservarla in barattoli.
Raccomandazioni: nella ricetta originale i limoni vengono cotti senza zucchero per 20 minuti e poi rimossi, poi viene aggiunto il caffè, si fa bollire 3 volte (come il caffè turco) e si filtra. Si aggiunge lo zucchero e si riduce alla consistenza desiderata. A me piace di più mangiarla con pezzi di limone. La marmellata è molto “caffeinata”, stimola non poco))).
Mandarino alla vaniglia con limone
Per 1 kg di mandarini:
- Vaniglia a piacere (baccelli, zucchero vanigliato, vanillina)
- 1 limone
- 700-800 grammi di zucchero
- 0,5 litri d’acqua (può essere di più, a seconda della consistenza desiderata).
I mandarini devono essere sbucciati per evitare un eccesso di amaro, ma non gettate 1 buccia. Dalla bacca di vaniglia estraete i semi e aggiungeteli alla frutta, oppure aggiungete la vanillina e lo zucchero insieme.
Versiamo la frutta con acqua, aggiungiamo 1 buccia sminuzzata e la scorza di limone, facciamo cuocere a fuoco lento per 1 ora. Aggiungiamo lo zucchero e, mescolando, facciamo cuocere ancora per un’ora. Versiamo nei barattoli e chiudiamo.
Raccomandazioni: nella ricetta originale viene indicato 1 litro d’acqua. A mio avviso è molto liquido, dipende dai gusti. Il mandarino viene tagliato e cucinato insieme alla buccia, risultando un po’ amaro. Si può scottare la frutta con acqua bollente e l’amaro svanirà parzialmente, quindi cuocere con o senza buccia è una questione di gusto. Questa ricetta è il miglior modo per utilizzare i regali di Capodanno))). E, ovviamente, si può fare a meno della vanillina, ma…
Limone e mela alla menta
Per 1,5 kg di mele:
- 4 limoni
- 1,5 kg di zucchero
- 3-4 rametti di menta fresca
- 3 tazze d’acqua.
Sbucciamo le mele dal torsolo e, se lo desideriamo, anche dalla buccia. Tagliamo a spicchi. Tagliamo i limoni in 4 parti e affettiamo, versiamo acqua e facciamo cuocere per 10 minuti. Aggiungiamo le mele e lo zucchero ai limoni, cuociamo per 30 minuti, aggiungiamo i rametti di menta, facciamo cuocere ancora per 5 minuti, rimuoviamo la menta e versiamo la marmellata nei barattoli.
Raccomandazioni: non è necessario cuocere questa marmellata per più di 40 minuti, altrimenti la pectina del limone si distruggerà e gli oli essenziali svaniranno… La marmellata dovrebbe risultare simile a una gelatina. Si può tranquillamente fare a meno della menta.